
POWERFUL HEADDRESSES: AFRICA AND ASIA
di Anne van Custem-Vanderstraete e Mauro Magliani

SCHWÄRWALDER TRACHTEN
Waltraut Werner-Künzig - 1981

FOLK COSTUMES OF THE WORLD
di Robert Harrold - 1979

GIOIELLI E ARTIGIANATO ETNICO
di John Mack - 1988

AFRIQUE, L'ART DES FORMES
di Marc Ginzberg - 2000

TURKANA - KENYAN NOMAD OF THE JADE SEA
di Nigel Pavitt - 1998

ART OF CAMEROON
di Paul Gabauer - 1979

AFRICA - THE ART OF A CONTINENT
di Tom Phillips - 1999

THE POWER OF HEADDRESSES
di Daniel P. and Nelly Van Den Abbeele Biebuyck

MÜTZEN aus Zentralasien und Persien
di Sigrid Westphal-Hellbusch e Gisela Soltkahn - 1976

THE YAO
di Jess G. Pourret - 2002

OCEANIC ART
di Anthony J.P. Mayer - 1995

THE STRAITS CHINESE
di Khoo Joo Ee - 1996

I POPOLI DELLA TERRA - INDONESIA E FILIPPINE
di AA.VV. - 1973

MONDI PRIMITIVI
di AA.VV. - 1973

INDIGENOUS ANDEAN HATS AND HEADDRESSE: TRADITION, IDENTITY, AND SYMBOLISM
di Edmundo Morales - 2012

STORIA UNIVERSALE DEL COSTUME
di Patricai Rieff Anawalt - 2008

GIOIELLI AFRICANI
di Angela Fisher - 1984

GENDER AND THE BOUNDARIES OF DRESS IN CONTEMPORARY PERU
di Blenda Femenias - 2005

AFRICAN WARRIORS
di Robert Harrold - 1994

MARI DEL SUD
di Wilhelm Bernatzik - 2002
​

RAZZE UMANE VIVENTI
di AA.VV. - 1926
Cappelli e copricapi tradizionali del mondo
Cappello Hani
ASCHI3
CAPPELLO AKHA
Area
Thailandia
Etnia
Akha
Materiali
Fibre vegetali intrecciate
Epoca
XX secolo
Dimensioni
Fibre di bambù, decorazioni in argento, metallo, lana, stoffa, semi e osso
Genere
Femminile
Descrizione
Gli Akha sono una popolazione del sud-est asiatico divisa in 28 sottogruppi, sparsi tra Cina, Thailandia, Laos, Birmania e Vietnam, famosi per gli elaborati copricapi. Ogni sottogruppo ha il proprio stile distintivo ma le decorazioni con argento e monete (i più poveri usano al loro posto alluminio ritagliato), perline e cauri sono comuni a tutti. Questo copricapo, tipico di un sottogruppo del cosiddetto Traingolo d'Oro nella Thailandia orientale, utilizza - diversamente dagli altri sottogruppi - stecche di bambù piegate e intrecciate. Verso i 12 anni le ragazze smettono il cappello da bambina e cominciano a indossare il cappello da adolescente la cui decorazione continuano ad aumentare col tempo, specie con l'aggiunta di argento e monete rivelatori dello status sociale.
Links