
POWERFUL HEADDRESSES: AFRICA AND ASIA
di Anne van Custem-Vanderstraete e Mauro Magliani

SCHWÄRWALDER TRACHTEN
Waltraut Werner-Künzig - 1981

FOLK COSTUMES OF THE WORLD
di Robert Harrold - 1979

GIOIELLI E ARTIGIANATO ETNICO
di John Mack - 1988

AFRIQUE, L'ART DES FORMES
di Marc Ginzberg - 2000

TURKANA - KENYAN NOMAD OF THE JADE SEA
di Nigel Pavitt - 1998

ART OF CAMEROON
di Paul Gabauer - 1979

AFRICA - THE ART OF A CONTINENT
di Tom Phillips - 1999

THE POWER OF HEADDRESSES
di Daniel P. and Nelly Van Den Abbeele Biebuyck

MÜTZEN aus Zentralasien und Persien
di Sigrid Westphal-Hellbusch e Gisela Soltkahn - 1976

THE YAO
di Jess G. Pourret - 2002

OCEANIC ART
di Anthony J.P. Mayer - 1995

THE STRAITS CHINESE
di Khoo Joo Ee - 1996

I POPOLI DELLA TERRA - INDONESIA E FILIPPINE
di AA.VV. - 1973

MONDI PRIMITIVI
di AA.VV. - 1973

INDIGENOUS ANDEAN HATS AND HEADDRESSE: TRADITION, IDENTITY, AND SYMBOLISM
di Edmundo Morales - 2012

STORIA UNIVERSALE DEL COSTUME
di Patricai Rieff Anawalt - 2008

GIOIELLI AFRICANI
di Angela Fisher - 1984

GENDER AND THE BOUNDARIES OF DRESS IN CONTEMPORARY PERU
di Blenda Femenias - 2005

AFRICAN WARRIORS
di Robert Harrold - 1994

MARI DEL SUD
di Wilhelm Bernatzik - 2002
​

RAZZE UMANE VIVENTI
di AA.VV. - 1926
Cappelli e copricapi tradizionali del mondo
Cappello Hani
ASCHI3
CAPPELLO HANI DA BAMBINO
Area
Provincia dello Yunnan meridionale, Cina
Etnia
Hani
Materiali
Stoffe di produzione industriale, decorazioni in argento
Epoca
Contemporaneo, acquisito in situ
Dimensioni
H 10 cm, Ø 19 cm
Genere
Maschile (bambino)
Descrizione
Cappello per bambino di forma cilindrica realizzato con stoffe di produzione industriale ricamate sul bordo esterno con greche geometriche realizzate con macchine da cucire e l'aggiunta di lustrini (paillettes), sulla parte superiore - all'interno di quattro greche circolari - vi sono sette fiori multicolori con sette petali e al centro un figura circolare cerchi e lustrini. Al bordo della parte superiore sono applicate 27 delle campanelle d'argento (il cui suono tiene lontani gli spiriti maligni) con piccole catene. Sulla parte frontale e sette piccoli Buddha, evidente simbolo di protezione.