
POWERFUL HEADDRESSES: AFRICA AND ASIA
di Anne van Custem-Vanderstraete e Mauro Magliani

SCHWÄRWALDER TRACHTEN
Waltraut Werner-Künzig - 1981

FOLK COSTUMES OF THE WORLD
di Robert Harrold - 1979

GIOIELLI E ARTIGIANATO ETNICO
di John Mack - 1988

AFRIQUE, L'ART DES FORMES
di Marc Ginzberg - 2000

TURKANA - KENYAN NOMAD OF THE JADE SEA
di Nigel Pavitt - 1998

ART OF CAMEROON
di Paul Gabauer - 1979

AFRICA - THE ART OF A CONTINENT
di Tom Phillips - 1999

THE POWER OF HEADDRESSES
di Daniel P. and Nelly Van Den Abbeele Biebuyck

MÜTZEN aus Zentralasien und Persien
di Sigrid Westphal-Hellbusch e Gisela Soltkahn - 1976

THE YAO
di Jess G. Pourret - 2002

OCEANIC ART
di Anthony J.P. Mayer - 1995

THE STRAITS CHINESE
di Khoo Joo Ee - 1996

I POPOLI DELLA TERRA - INDONESIA E FILIPPINE
di AA.VV. - 1973

MONDI PRIMITIVI
di AA.VV. - 1973

INDIGENOUS ANDEAN HATS AND HEADDRESSE: TRADITION, IDENTITY, AND SYMBOLISM
di Edmundo Morales - 2012

STORIA UNIVERSALE DEL COSTUME
di Patricai Rieff Anawalt - 2008

GIOIELLI AFRICANI
di Angela Fisher - 1984

GENDER AND THE BOUNDARIES OF DRESS IN CONTEMPORARY PERU
di Blenda Femenias - 2005

AFRICAN WARRIORS
di Robert Harrold - 1994

MARI DEL SUD
di Wilhelm Bernatzik - 2002
​

RAZZE UMANE VIVENTI
di AA.VV. - 1926
Cappelli e copricapi tradizionali del mondo
Cappello Hani
ASCHI3
PANAMA/JIPIJAPA
Area
Originario della Colombia, prodotto in Ecuador e Messico, diffuso in tutto il Centro e Sud America
Etnia
-
Materiali
Fibre di toquilla (carludovica palmata) intrecciate, nastro di cotone
Epoca
Contemporaneo, acquistato in situ in Guatemala
Dimensioni
H 14 cm, Ø 31/33 cm
Genere
Maschile
Descrizione
Inventato in Ecuador a metà del 1600 per offrire un riparo dal sole leggero e traspirante, il Panama è uno dei cappelli più famosi del mondo. Prodotto principalmente nelle città di Montecristi e Jipijapa e nella cittadina di Bécal in Messico, è commercializzato principalmente a Cuenca, in Ecuador. La Città di Panama non è mai stato un luogo di produzione, ma solo il principale porto commerciale. La qualità di un panama è determinata dalla compattezza dell'intreccio, misurata in "carreras" per pollice quadrato. I più pregiati, i cosiddetti "superfinos", raggiungono i 3000 carreras, arrivando a costare diverse migliaia di euro. Nel 2014 è stato prodotto un superfino da 4000 carreras che ha richiesto otto mesi di lavoro. Secondo un detto popolare, un Panama ben fatto può contenere l'acqua come un bicchiere e, piegato, passare attraverso una fede nuziale. La tessitura tradizionale del Panama è stata riconosciuta nel 2012 tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'Ecuador.
Links