
POWERFUL HEADDRESSES: AFRICA AND ASIA
di Anne van Custem-Vanderstraete e Mauro Magliani

SCHWÄRWALDER TRACHTEN
Waltraut Werner-Künzig - 1981

FOLK COSTUMES OF THE WORLD
di Robert Harrold - 1979

GIOIELLI E ARTIGIANATO ETNICO
di John Mack - 1988

AFRIQUE, L'ART DES FORMES
di Marc Ginzberg - 2000

TURKANA - KENYAN NOMAD OF THE JADE SEA
di Nigel Pavitt - 1998

ART OF CAMEROON
di Paul Gabauer - 1979

AFRICA - THE ART OF A CONTINENT
di Tom Phillips - 1999

THE POWER OF HEADDRESSES
di Daniel P. and Nelly Van Den Abbeele Biebuyck

MÜTZEN aus Zentralasien und Persien
di Sigrid Westphal-Hellbusch e Gisela Soltkahn - 1976

THE YAO
di Jess G. Pourret - 2002

OCEANIC ART
di Anthony J.P. Mayer - 1995

THE STRAITS CHINESE
di Khoo Joo Ee - 1996

I POPOLI DELLA TERRA - INDONESIA E FILIPPINE
di AA.VV. - 1973

MONDI PRIMITIVI
di AA.VV. - 1973

INDIGENOUS ANDEAN HATS AND HEADDRESSE: TRADITION, IDENTITY, AND SYMBOLISM
di Edmundo Morales - 2012

STORIA UNIVERSALE DEL COSTUME
di Patricai Rieff Anawalt - 2008

GIOIELLI AFRICANI
di Angela Fisher - 1984

GENDER AND THE BOUNDARIES OF DRESS IN CONTEMPORARY PERU
di Blenda Femenias - 2005

AFRICAN WARRIORS
di Robert Harrold - 1994

MARI DEL SUD
di Wilhelm Bernatzik - 2002
​

RAZZE UMANE VIVENTI
di AA.VV. - 1926
Cappelli e copricapi tradizionali del mondo
Cappello Hani
ASCHI3
MOKOROTLO
Area
Lesotho
Etnia
Sotho/Basotho
Materiali
Fibre vegetali ("mosea" o "lehodi") intrecciate, parzialmente tinte, filo di cotone
Epoca
XX secolo
Dimensioni
H 22 cm, Ø 31 cm
Genere
Maschile/femminile
Descrizione
Il mokorotlo è un cappello di paglia parte del costume nazionale dei Basotho, l'etnia dominante del Lesotho, al punto da diventarne un simbolo: appare (dal 2006) sulla bandiera del paese e sulle targhe delle auto. Un Tourist Center di due piani a Maseru è stato costruito a forma di mokorotlo. Molti Basotho lo tengono in casa, per indicare che seguono le tradizioni, oltre che per scacciare spiriti e influenze maligne. La forma conica si ritiene si sia ispirata dal Monte Qiloane ma le origini non sono chiare. Secondo alcuni trae ispirazione dai cappelli di paglia conici usati dagli schiavi importati dall'Asia. Dapprima la forma era puramente conica, poi durante il regno inglese venne incoraggiata l'aggiunta di una "corona" in cima e la cosa ha preso piede. Inizialmente utilizzato solo dai giudici (il mokorotlo era un simbolo dell'autorità giudiziaria come da noi lo è il martello) e dai capivillaggio, nel tempo il suo utilizzo si è diffuso presso tutta la popolazione maschile e, a partire dagli anni '50, anche a quella femminile.
Links